Visualizzazione post con etichetta album. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta album. Mostra tutti i post
lunedì 27 giugno 2011
lunedì 13 giugno 2011
martedì 7 giugno 2011
martedì 31 maggio 2011
Pescare
Che meraviglia le grandi cisterne d'acqua che si trovano nelle nostre campagne. Purtroppo a qualcuno piace distruggerle.
giovedì 19 maggio 2011
mercoledì 19 maggio 2010
Quiz
L'avete riconosciuta?
Naturalmente la domanda era posta ai soli bitontini, mi scusino i lettori di altre città.
Corte Mastromarino
Questa edicola votiva si trova sotto un arco che si affaccia sulla discesa San Francesco o scesa come dicono alcuni.
sabato 15 maggio 2010
Via Pendile
Percorrendo via Pendile si passa sotto l'arco che ospita questa edicola votiva. Osservando con attenzione si scorge dalla parte opposta della strada una lapide che riporta la seguente iscrizione: PER ESSER DA MARIA VISTO PROTETTO E DA SUOI AVVOCATI LIMMAGIN POSE A CASA SUA RIMPETTO. TOMMASO CAIATI A.D. 1802
Ma la vera chicca arriva adesso. Guardate sulla destra del dipinto l'artistica illuminazione installata a regola d'arte, presumo, per incarico dell'Amministrazione comunale.
Altra corte su via Pendile
Ancora su via Pendile, sotto l'arco di un'altra corte il cui nome non conosco e non trovo su alcuna targa, ecco un dipinto interessante. Una Madonna che assomiglia parecchio a quella dipinta sotto l'arco Galassi che si trova poco lontano. Sembrerebbe, però, che tale soggetto sia stato dipinto sopra un precedente affresco, forse reso illeggibile dal tempo. Ho enfatizzato il contrasto nella foto per evidenziare quelle che sembrano tracce dell'affresco sottostante. Cosa ne pensate?
Corte su via Pendile
Mi dispiace fornirvi una descrizione così generica ma non ho trovato riferimenti. Sotto uno degli archi che si affacciano su via Pendile ho trovato questo bel dipinto. Mi piace.
Via San Antuono
Su via San Antuono si incontrano tre archi successivi che sarebbero molto suggestivi se solo fossero meno trascurati. Sotto tali vi sono tre edicole votive. Due di esse ospitano stampe piuttosto recenti, verosimilmente collocate nelle antiche cornici di animi sensibili per rimpiazzare gli antichi dipinti trafugati o distrutti dal tempo e dall'incuria. La restante è costituita da un dipinto, certamente antico, in pessime condizioni e di difficile leggibilità. L'occhio interessato riesce a scorgere un crocifisso e alla base dello stesso, sulla sinistra, il volto appartenente ad una figura umana, probabilmente inginocchiata valutando le proporzioni.
venerdì 23 aprile 2010
Via Fabrizio Carafa
Questa foto l'ho scattata in una corte che si affaccia via Fabrizio Carafa, scusate ma non ricordo esattamente quale. Si tratta di un affresco di rilevanti dimensioni racchiuso da una cornice in legno.
Vico Storto San Pietro
Decisamente mal ridotta questa tela raffigurante, credo, Sant'Antonio. Scioccante il colore della cornice.
Corte Abbate Loiacono
Sotto l'ampio arco di Corte Abbate Loiacono si incontra un bel dipinto della Madonna. Esso è realizzato con la tecnica dell'olio su tela ed è incorniciato da una cornice lavorata in gesso scagliola. Purtroppo il dipinto è malridotto ma osservando con attenzione il dettaglio che pubblico di seguito vi accorgerete che è di pregevole fattura.
Corte San Giacomo
Pubblico volentieri l'immagine di questa edicola votiva che si trova sotto l'arco di Corte San Giacomo perchè, come tante altre, è vuota. Certamente il dipinto o la statua che ospitava è stato rubato anni fa. Oggi contiene una stampa sacra in bianco e nero. Commovente il tentativo di proteggere il contenuto della nicchia con una porticina "corazzata". Mala tempora currunt.
Iscriviti a:
Post (Atom)