Visualizzazione post con etichetta edicole votive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta edicole votive. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2011

Corte Francesco Loreto Angarano

Un altro interessante affresco nascosto tre le antiche mura del centro storico.



giovedì 3 giugno 2010

Progetto "Adotto un arco"

Ieri alle ore 19.30, presso la Sala degli Specchi del Comune di Bitonto è stato illustrato in conferenza stampa il progetto “Adotto un arco” presentato dal Liceo Linguistico Europeo European Language School e valutato positivamente con delibera della Giunta Comunale n. 117 del 13/03/2009. Un'iniziativa davvero lodevole.

Un elogio particolare giunga all’Impresa Edile Abbatantuono che dimostrando lodevole sensibilità e concretezza ha adottato l’edicola votiva ubicata via F. Ambrosi raffigurante la Vergine che allatta il bambino.

Bravi tutti.

mercoledì 19 maggio 2010

Quiz

L'avete riconosciuta?



Naturalmente la domanda era posta ai soli bitontini, mi scusino i lettori di altre città.

Corte Mastromarino


Questa edicola votiva si trova sotto un arco che si affaccia sulla discesa San Francesco o scesa come dicono alcuni.


sabato 15 maggio 2010

Via Pendile

Percorrendo via Pendile si passa sotto l'arco che ospita questa edicola votiva. Osservando con attenzione si scorge dalla parte opposta della strada una lapide che riporta la seguente iscrizione: PER ESSER DA MARIA VISTO PROTETTO E DA SUOI AVVOCATI LIMMAGIN POSE A CASA SUA RIMPETTO. TOMMASO CAIATI A.D. 1802



Ma la vera chicca arriva adesso. Guardate sulla destra del dipinto l'artistica illuminazione installata a regola d'arte, presumo, per incarico dell'Amministrazione comunale.


Corte diroccata su via Pendile

Queste immagini si commentano da sole.


Altra corte su via Pendile

Ancora su via Pendile, sotto l'arco di un'altra corte il cui nome non conosco e non trovo su alcuna targa, ecco un dipinto interessante. Una Madonna che assomiglia parecchio a quella dipinta sotto l'arco Galassi che si trova poco lontano. Sembrerebbe, però, che tale soggetto sia stato dipinto sopra un precedente affresco, forse reso illeggibile dal tempo. Ho enfatizzato il contrasto nella foto per evidenziare quelle che sembrano tracce dell'affresco sottostante. Cosa ne pensate?

Corte su via Pendile

Mi dispiace fornirvi una descrizione così generica ma non ho trovato riferimenti. Sotto uno degli archi che si affacciano su via Pendile ho trovato questo bel dipinto. Mi piace.

Via San Antuono

Su via San Antuono si incontrano tre archi successivi che sarebbero molto suggestivi se solo fossero meno trascurati. Sotto tali vi sono tre edicole votive. Due di esse ospitano stampe piuttosto recenti, verosimilmente collocate nelle antiche cornici di animi sensibili per rimpiazzare gli antichi dipinti trafugati o distrutti dal tempo e dall'incuria. La restante è costituita da un dipinto, certamente antico, in pessime condizioni e di difficile leggibilità. L'occhio interessato riesce a scorgere un crocifisso e alla base dello stesso, sulla sinistra, il volto appartenente ad una figura umana, probabilmente inginocchiata valutando le proporzioni.

venerdì 23 aprile 2010

Via Fabrizio Carafa

Questa foto l'ho scattata in una corte che si affaccia via Fabrizio Carafa, scusate ma non ricordo esattamente quale. Si tratta di un affresco di rilevanti dimensioni racchiuso da una cornice in legno.


Vico Storto San Pietro

Decisamente mal ridotta questa tela raffigurante, credo, Sant'Antonio. Scioccante il colore della cornice.


Corte Abbate Loiacono

Sotto l'ampio arco di Corte Abbate Loiacono si incontra un bel dipinto della Madonna. Esso è realizzato con la tecnica dell'olio su tela ed è incorniciato da una cornice lavorata in gesso scagliola. Purtroppo il dipinto è malridotto ma osservando con attenzione il dettaglio che pubblico di seguito vi accorgerete che è di pregevole fattura.




Corte San Giacomo

Pubblico volentieri l'immagine di questa edicola votiva che si trova sotto l'arco di Corte San Giacomo perchè, come tante altre, è vuota. Certamente il dipinto o la statua che ospitava è stato rubato anni fa. Oggi contiene una stampa sacra in bianco e nero. Commovente il tentativo di proteggere il contenuto della nicchia con una porticina "corazzata". Mala tempora currunt.


Via delle Marteri

Su via delle Marteri, all'altezza del civico 80, troviamo un dipinto olio su tela di circa 120 x 150 cm raffigurante la Madonna con Gesù Bambino in grembo. Il dipinto è appena leggibile.


Nella parte inferiore, con un pò di impegno, si riesce a leggere ancora la dedica.


Sulla stessa strada, sotto un arco all'altezza del civico 13, si incontra una pittura su intonaco di fattura molto recente raffigurante la Madonna. La tecnica è semplice ma la pubblico volentieri perchè è uno dei rari esempi di devozione popolare in tempi moderni. L'opera è firmata FR, Angelo N. Chiriatti, 30.04.1982

mercoledì 21 aprile 2010

Arco Galassi

Sotto l'arco Galassi, un arco poco conosciuto a dire il vero, ho trovato questa edicola votiva di recente realizzazione. L'opera è gradevole e riporta l'iscrizione: "A devozione di Bari Antonio, Bitonto 23.05.1971". In basso a destra si legge distintamente la firma dell'autore: "G. Catanzaro". Quest'edicola è stata una piacevole scoperta. Essa testimonia che anche nei tempi moderni il fenomeno devozionale non è estinto.


Via Amedeo

Percorrendo via Amedeo e superata la chiesa di San Rocco sul cui portale si noterà l'assenza della statua del santo, ci attende, sotto uno splendido arco, questo affresco antico e di grandi dimensioni. A me piace tanto.


lunedì 19 aprile 2010

Arco de Ilderis

Su via Francesco Saponieri sotto l'arco de Ilderis, conosciuto per l'artistica finestra scolpita che lo sovrasta, si può ammirare quest'antica edicola votiva. Si tratta di un olio su tela di grandi dimensioni. Bello e difficile da fotografare con il flash.




Arco Pinto

Affresco antico e bellissimo di 120 x 150 cm.

Via Domenico Cimarosa

Questa edicola è abbastanza conosciuta perchè si trova sotto uno splendido arco in una zona abbastanza frequentata. Bella l'immagine della Madonna dipinta con olio su una tela di 110 x 140 cm.


domenica 18 aprile 2010

Vico Ingannamorte

In una corte piuttosto nascosta nel centro storico della città e poco conosciuta anche dai bitontini ecco una bella edicola votiva. E' un olio su tela di circa 100 x 120 cm. Una delle tante manifestazioni di devozione popolare, una delle tante sorprese che si incontrano disseminate qua e la in quello scrigno di tesori chiamato Bitonto.